MENU
Borderline Modernities
Mostra di opere della fotografa contemporanea Giovanna Silva curata da Pietro Airoldi e Izabela Anna Rzeczkowska-Moren.
@Giovanna Silva
6 ottobre 2025
lun: 18:30 – 20:00
Descrizione

Borderline Modernity è una mostra della fotografa italiana Giovanna Silva che esplora l'architettura e la città moderna e contemporanea in Sicilia e Polonia. Queste due aree geografiche ai confini dell'Unione Europea hanno un rapporto complesso con la modernità e l’architettura prodotta nel secondo dopoguerra: in Sicilia tale architettura è spesso legata a uno sviluppo urbano e industriale incontrollato e non esente da fenomeni di speculazione, mentre in Polonia nello stesso periodo l’architettura è anche uno strumento politico legato all'ideologia socialista.

Il lavoro fotografico di Giovanna Silva offre uno sguardo originale ed anti-monumentale sull'architettura, ricercando l'essenza di spazi ed edifici in dettagli apparentemente insignificanti, che rivelano la vita reale che vi si svolge. Silva ha fotografato l'architettura moderna in diverse città italiane e straniere, pubblicando numerosi libri sul tema. Negli ultimi anni, ha documentato l'architettura moderna siciliana e questo lavoro è in gran parte inedito. Il paesaggio che Silva cattura include architetture del dopoguerra audaci e coraggiose, talvolta silenziose, progettate da architetti locali e non: esse rappresentano un'idea di modernità che allontana la Sicilia dai cliché legati al suo passato greco, romano, arabo-normanno o barocco.

Gli scatti della Sicilia esposti sono messi in relazione con fotografie dedicate all'architettura del dopoguerra in cinque città della Polonia - Varsavia, Breslavia, Cracovia, Katowice e Tichy - realizzate nel corso di un viaggio di ricerca della fotografa tra marzo e maggio 2025. In Polonia, Silva indaga l'architettura socialista prodotta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla caduta del Muro di Berlino nel 1989, proponendo una lettura della produzione architettonica di questo periodo e dei suoi stili, dal razionalismo e realismo socialista al postmodernismo, che contribuisce al racconto dei diversi periodi politici, dallo stalinismo all'avvento di Solidarność.

La mostra è curata da Pietro Airoldi e Izabela Anna Rzeczkowska-Moren, membri del gruppo :AFTER il cui focus è legato al dibattito sull'architettura in Sicilia. Il Progetto fotografico tra Italia e Polonia è prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia ed è realizzato con il contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia

Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
Visualizza nella mappa
Grodzka 49, 31-001, Cracovia, voivodato della Piccola Polonia, Polonia
Contatto
Istituto Italiano di Cultura di Cracovia
Grodzka 49, 31-001, Cracovia, voivodato della Piccola Polonia, Polonia
Instagram:
Facebook:facebook.com
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta