MENU

DA GENNAIO 2025 DUE NUOVE ISTITUZIONI MUSEALI ENTRANO A FAR PARTE DELLA RETE AMACI

Da gennaio 2025, due nuove istituzioni museali entrano a far parte della rete AMACI: la Galleria Regionale d'Arte contemporanea "Luigi Spazzapan" di Gradisca d'Isonzo in Friuli Venezia Giulia e il MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone, in provincia di Monza e della Brianza in Lombardia, arricchendo la rete con nuove realtà per un totale di 26 musei associati sul territorio nazionale.

 


 

Galleria Regionale d'Arte contemporanea "Luigi Spazzapan"

 

Inaugurata nello storico palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, la Galleria conserva e valorizza le opere del gradiscano Luigi Spazzapan, artista tra i primi rappresentanti dell'astrattismo e dell'informale in Italia, ma anche di vari artisti contemporanei regionali.

 

Negli ultimi anni l’attività della Galleria Spazzapan è stata caratterizzata da decine di mostre d'arte, design, fotografia, rassegne interdisciplinari, incontri, laboratori e conferenze, con una programmazione basata sulla relazione e il confronto; ne sono un esempio le mostre Artista + Artista o Sottsass/Spazzapan, per citare le più importanti. Ma la Galleria si è anche concentrata sulla valorizzazione dell’arte contemporanea attraverso il progetto Together, che consentirà a sessanta artisti contemporanei del Friuli Venezia Giulia di essere protagonisti nei prossimi tre anni di mostre e iniziative espositive.

 

A gestire la Galleria è l’ERPAC FVG - Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, assieme al Comune di Gradisca d’Isonzo e alla Fondazione Carigo.

 

 

📌 Galleria Regionale d'Arte contemporanea "Luigi Spazzapan"

Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51

34072 Gradisca d'Isonzo

 


 

MAC - Museo d'arte Contemporanea di Lissone

 

 

Il MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone, la cui attuale sede espositiva è stata inaugurata nel 2000, si articola su tre livelli fuori terra e un piano interrato. Il Museo ospita un ampio nucleo di opere derivanti dalla straordinaria avventura del Premio Lissone storico (1946-1967). Sostenuto dalla più qualificata critica internazionale, il Premio Lissone divenne negli anni Cinquanta e Sessanta un vero e proprio punto di riferimento per le più avanzate ricerche artistiche a livello internazionale. Da quell’attività, un ventennio fervido e pionieristico, è nata la Raccolta storica del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, che comprende opere di Emilio Vedova, Piero Dorazio, Mauro Reggiani, Ennio Morlotti, Karel Appel, Antoni Tàpies, Francois Dufrêne, Emilio Scanavino, Achille Perilli, Renato Birolli, Mario Schifano, Theodor Werner, Gerard Schneider, Valerio Adami, Mattia Moreni, solo per citarne alcuni. Fanno inoltre parte del patrimonio museale una collezione di opere dell’artista lissonese Gino Meloni e un’ampia sezione di opere di recente acquisizione. Parallelamente all’esposizione della Collezione di opere del Premio Lissone, il MAC organizza annualmente mostre temporanee di arte contemporanea e ospita regolarmente eventi culturali come performance, talk, presentazioni di libri, visite guidate e concerti. Organizza inoltre il Premio Lissone per l’arte cui si alterna, a partire dal 2007 e con cadenza biennale, il Premio Lissone Design. All’interno del museo è attivo un servizio di mediazione culturale per i visitatori e al piano terra è presente un book corner con libri e cataloghi disponibili per la libera consultazione in sede.

 

 

📌 MAC - Museo d'arte contemporanea di Lissone

Viale Elisa Ancona, 6

20851 Lissone (MB)

 


 

 

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta