MENU
MAC - Lissone
MAC - Museo d'arte Contemporanea di Lissone
DESCRIZIONE
Il MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone, la cui attuale sede espositiva è stata inaugurata nel 2000, si articola su tre livelli fuori terra e un piano interrato. Il Museo ospita un ampio nucleo di opere derivanti dalla straordinaria avventura del Premio Lissone storico (1946-1967). Sostenuto dalla più qualificata critica internazionale, il Premio Lissone divenne negli anni Cinquanta e Sessanta un vero e proprio punto di riferimento per le più avanzate ricerche artistiche a livello internazionale. Da quell’attività, un ventennio fervido e pionieristico, è nata la Raccolta storica del Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, che comprende opere di Emilio Vedova, Piero Dorazio, Mauro Reggiani, Ennio Morlotti, Karel Appel, Antoni Tàpies, Francois Dufrêne, Emilio Scanavino, Achille Perilli, Renato Birolli, Mario Schifano, Theodor Werner, Gerard Schneider, Valerio Adami, Mattia Moreni, solo per citarne alcuni. Fanno inoltre parte del patrimonio museale una collezione di opere dell’artista lissonese Gino Meloni e un’ampia sezione di opere di recente acquisizione. Parallelamente all’esposizione della Collezione di opere del Premio Lissone, il MAC organizza annualmente mostre temporanee di arte contemporanea e ospita regolarmente eventi culturali come performance, talk, presentazioni di libri, visite guidate e concerti. Organizza inoltre il Premio Lissone per l’arte cui si alterna, a partire dal 2007 e con cadenza biennale, il Premio Lissone Design. All’interno del museo è attivo un servizio di mediazione culturale per i visitatori e al piano terra è presente un book corner con libri e cataloghi disponibili per la libera consultazione in sede.
MAC - Lissone
MAC - Museo d'Arte Contemporanea di Lissone
Viale Elisa Ancona, 6, 20851, Lissone, MB, Italia
Telefono: 039 7397620
facebook: facebook.com
instagram: instagram.com
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.Leggi tutto
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
Accetta
Rifiuta